Lo Stradone, frazione del comune di Borghi (Forlì-Cesena).
È il 1945, Muratori Ruggero ed i suoi fratelli erano una delle tante famiglie di famosi “gessaroli” di Stradone. Si occupavano della raccolta a mano di sassi dal monte “Montebello” (terre di Masrola) i quali venivano successivamente bruciati tramite il procedimento cosiddetto “la cotta” e infine polverizzati su una macina particolare trainata da asini. Con il forte avvento dell’edilizia alberghiera trovarono l’opportunità di sviluppare la propria attività su una nuova realtà che stava nascendo.
Nel 1951, a seguito dell’alluvione che colpì la zona del Polesine, la famiglia Muratori si recò sul posto per aiutare nella pulizia e rimozione del fango che aveva devastato i paesi limitrofi, il tutto reso possibile grazie al mezzo “CMC” (camion inglese a metano) in loro possesso, uno dei primissimi veicoli industriali acquistato dalla famiglia per il proprio lavoro.
Primi mezzi di lavoro della famiglia Muratori
Primi mezzi di lavoro della famiglia Muratori
Posa New Jersey autostrada A14 tratto Rimini – Bologna
Negli anni ’90 l’azienda intraprende la strada degli appalti pubblici implementando il proprio know-how con lavori di: realizzazione sottoservizi, opere in c.a., pavimentazioni e demolizioni. Lo sviluppo e la crescita aziendale salirono rapidamente fino ad arrivare alla quotidiana gestione di grandi appalti a stretto rapporto con enti pubblici e privati.
Negli stessi anni, i “Fratelli Muratori”, Renzo e Maurizio, raggiungono una dimensione aziendale che vanta moltissimi mezzi e attrezzature oltre ad un organico di personale dipendente che si aggira oltre alle 60 unità.
Nasce così il GRUPPO MURATORI che racchiude al suo interno: un’impresa dedicata al solo trasporto conto terzi, un’impresa dedicata al settore infrastrutturale ed escavazioni, una società immobiliare ed una società agricola.
È il 2002 e dopo tanti anni passati insieme al nonno “Bigin” a farsi appassionare di tutto ciò che riguarda camion ed escavatori e a prestare il suo aiuto nelle piccole operazioni quotidiane di manutenzione e pulizia del magazzino-sede è il quattordicenne Muratori Luca (figlio di Renzo).
Negli anni a venire alterna esperienza sul campo in cantiere con i mezzi ad esperienze contabili e commerciali in ufficio.
Nel 2008 giunge sui mercati finanziari europei una importante crisi che perdura per qualche anno e costringe il “Gruppo Muratori” a concentrarsi sul proprio core-business ovvero trasporti ed infrastrutture, abbandonando così l’interesse per l’agricoltura e l’immobiliare.
Fratelli Muratori Maurizio e Renzo
Luca Muratori
Nel 2014 Luca Muratori prende il controllo dell’impresa facente capo al settore infrastrutturale cercando subito di dare un’impronta moderna, giovanile e all’avanguardia, cambiando il nome in PROFESSIONAL WORKERS (in sigla P.W. s.r.l.).
In questo nome si racchiude tutta l’essenza di quanto maturato in 3 generazioni: professionalità nel gestire le commesse lavorative ed i rapporti commerciali con clienti e fornitori; lavoratori in quanto la famiglia Muratori è sempre stata riconosciuta stakanovista: gente che ha sempre lavorato giorno e notte con la soddisfazione di svolgere il proprio mestiere, cantiere dopo cantiere.
Oggi l’impresa P.W. s.r.l. concentra tutta la sua forza lavoro per appalti pubblici e privati in area locale, coltivando commesse nell’area romagnola d’Italia e zone limitrofe.
“Tutta la mia stima ed i più profondi ringraziamenti al mio compianto nonno Bigin, a mio zio Maurizio, ma soprattutto a mio padre Renzo per avermi cresciuto con valori sani ed all’insegna della vocazione lavorativa.
Vi sarò grato per sempre”Luca Muratori